
Ufficio Stampa Air
Smart mobilityAir – Connected Mobility, Corporate sales al centro della strategia di crescita
Scopri come Stefano Ferruzzi sta rivoluzionando le vendite corporate in Air, puntando su dati, digitalizzazione e relazioni umane.
Stefano Ferruzzi è il nuovo Head of Corporate Sales di Air – Connected Mobility
Air continua a investire nel futuro: Stefano Ferruzzi assume un ruolo strategico per guidare la crescita e l’innovazione nel settore mobilitech. Un passo chiave per rafforzare visione, leadership e sviluppo tecnologico.
Air – Connected Mobility nomina Stefano Ferruzzi Head of Corporate Sales
Air Connected Mobility nomina Stefano Ferruzzi come Head of Corporate Sales, segnando un passo strategico per rafforzare la crescita nel settore della mobilità intelligente. Un profilo con esperienza internazionale che guiderà le partnership aziendali di Air.
Auto, i dazi di Trump spingono il mercato dell’usato: siamo pronti?
Il mercato dell’auto usata è in forte crescita in Italia, complice l’aumento dei prezzi del nuovo e l’incertezza legata ai dazi sulle importazioni. I consumatori si orientano sempre più verso veicoli usati recenti, rendendo l’usato una scelta strategica per mobilità e sostenibilità.

MOBILITA': AIR-CONNECTED MOBILITY A FIANCO DI REGIONE PIEMONTE
Air-Connected Mobility e’ Telematics Service Provider (Tsp) ufficiale di Regione Piemonte per il progetto Move-In, volto a premiare una guida consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Con Move-In, i cittadini proprietari di veicoli soggetti a limitazioni della circolazione possono circolare all’interno di una soglia chilometrica rispetto ai divieti di circolazione giornalieri o orari, monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida adottato.

Air per il Piemonte: con la mobilitech per ridurre l'impatto ambientale dei veicoli inquinanti
Regione Piemonte ha ufficialmente accreditato Air – Connected Mobility, start-up innovativa focalizzata sulla mobilitech, a Telematics Service Provider (TSP) per Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), un servizio della Regione Lombardia, adottato in via sperimentale anche dal Piemonte, che promuove modalità innovative per il controllo delle emissioni di CO2 degli autoveicoli, premiando una guida consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Arriva anche in Piemonte Move-In, il servizio che incentiva la guida responsabile per ridurre le emissioni
Grazie all’innovativo sistema di analisi dei dati di guida che rilevano, nel rispetto della privacy, non solo i chilometri percorsi, ma anche gli stili di guida su base di fenomeni quali ad esempio frenate e accelerazioni brusche, il progetto, attivo nelle Regioni Lombardia e Piemonte, premierà uno stile di guida virtuoso a basse emissioni con l’aggiunta di chilometri bonus da percorrere nei Comuni aderenti.

Air: ecco come lo IoT può semplificare la vita a Fleet Manager e driver

Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) - Regione Piemonte
Aderisce al Progetto Move-In anche Regione Piemonte.
Utilizzare Move-In significa guidare in modo responsabile:
chi aderisce al servizio si impegna a rispettare la soglia dei chilometri assegnati su base annuale.

Elaborazioni e analisi dei dati per tagliare i costi di gestione
Operatori di tlc, società tecnologiche e comparto assicurativo hanno unito le forze per creare sistemi sempre più integrati, capaci cioè di dialogare in tempo reale gli uni con gli altri. In questa direzione si muove oggi in Italia Air, una piattaforma di analytics basata su Intelligenza artificiale e Machine learning che raccoglie dati da dispositivi IoT.

Futuro sistema avanzato per un'assicurazione on demand. Un prodotto affidabile basato sull'analisi del comportamento di guida.
Il sistema di monitoraggio del conducente aiuta a fornire un’assicurazione on demand. Questo nuovo approccio consente agli assicuratori di personalizzare la copertura in base alle esigenze del cliente, portando a prezzi più bassi e a una maggiore flessibilità. Gli assicuratori saranno anche in grado di gestire meglio i sinistri. Il cuore di questo progetto è un nuovo sistema tecnico, sviluppato da FAIR, che monitora il comportamento del conducente per valutare il rischio

Le migliori startup insurtech in Italia
Vediamo nel dettaglio la classifica delle principali Startup insurtech che negli ultimi anni hanno riscontrato un notevole successo in Italia:
Air, una Startup creata da Igor Valandro capace di mettere a disposizione dell’utente numerose funzionalità utilizzando una Smart driving app

Air: Socio costituente dell’Italian Insurtech Association
Il 24 Marzo 2020 è nato IIA, l’Italian Insurtech Assosciation grazie all’unione di tutte le aziende e dei professionisti che credono in un processo di applicazione massiva delle nuove tecnologie all’industria assicurativa italiana. Air credendo in questi ideali è diventata una dei soci costituenti.

Air: sicurezza e monitoraggio remoto per ogni auto
LAS VEGAS – Air, una delle startup presenti a CES 2020 nell’ambito della missione Made In Italy, si occupa di un ambito all’apparenza molto specifico, ma che è invece centrale per molte applicazioni nel settore automotive e insurtech. Parliamo della diagnostica del veicolo da remoto, possibile sia attraverso hardware di terze parti che, in futuro, attraverso la sensoristica già presente a bordo.

Italia all'estero: le 50 Startu innovative selezionate
Tra le eccellenze italiane, sono 50 le startup che TILT ha selezionato per il CES 2020, operanti nei settori Smart home, Wearable, Health & Wellness, Vehicle, eCommerce/enterprise solutions, con alcune novità interessanti.

The Italian Lab for Technology, al CES 2020 con le startup italiane
Per il settore Vehicle troviamo startup che propongono dispositivi IoT al servizio di assicurazioni, noleggio auto e produttori di autoveicoli per raccogliere dati e piattaforme di blockchain dedicate al mondo automotive e alla sua filiera.

Air insieme a Regione Lombardia per il progetto Move-In sui veicoli inquinanti
Dal 1° Ottobre è partito il progetto MoveIn dedicato al monitoraggio dei veicoli inquinanti in Regione Lombardia.
Air, startup innovativa fornisce le scatole nere che permettono il monitoraggio costante dei km e della localizzazione di circa 1.300.000 veicoli inquinanti circolanti.

SCATOLA NERA ISTRUZIONI PER L'USO
Una quota di chilometri, variabile in base alla classe del veicolo, e un’app per tenerla
sotto controllo. Ecco come usufruire del bonus promosso da Regione Lombardia attraverso il progetto MoveIn che consente alle vetture più
vecchie di continuare a circolare. Anche nell’Area B, sia pure con limitazioni maggiori.
Scopri tutti i passaggi leggendo l’articolo qui sotto!

Progetto MoveIn
Regione Lombardia
Dal 1 Ottobre Air, Startup innovativa che si occupa di tecnologie IoT applicabili al settore automotive e insurance, fa parte del progetto Move-In di Regione Lombardia, dedicato al Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti.
Air, unica Startup a partecipare al bando, è uno dei provider del progetto. Air fornisce le Scatole Nere, che permettono il monitoraggio costante dei km e della localizzazione.
Il network di officine Magneti Marelli Checkstar collabora con Air in questo progetto e grazie ad una rete di installatori qualificati garantisce una copertura capillare in tutta la Lombardia ed alcune aree del Piemonte.

Centri autorizzati MoveIn per l'installazione in Lombardia
Air partecipa come TSP (Telematics Service Provider) al progetto MoveIn promosso da Regione Lombardia.
Chi può aderire al progetto sono i veicoli benzina euro 0, diesel euro 0, 1, 2 e 3 attraverso l’installazione della black box.
Vi è, così, la possibilità di circolare nelle aree sottoposte a limitazione di circolazione.

Open Innovation, fonte di apprendimento per BBVA
Tra le 18 ‘startup’ e ‘scale-up’, spiccava anche l’uso di dati e algoritmi. Ad esempio la StartUp italiana Air, che ha creato un sistema per l’analisi dei dati nel cloud che raccoglie informazioni diagnostiche per migliorare la sicurezz.

AIR OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
Ottenerla è stato molto importante e ha permesso di dimostrare la sicurezza e l’affidabilità dei prodotti e dei servizi dedicati a diversi tipi di clienti: driver,car dealer e flotte. La ISO 9001:2015 infatti garantisce che Air immette sul mercato prodotti che rispecchiano determinate caratteristiche e specifiche stabilite dall‘International Organization for Standardization

Air la StartUp Italiana che rivoluzione l'automotive
Air è una software house che fornisce servizi sia per il settore automotive che quello insurance.
La Data Platform che elabora dati IoT e li arricchisce con dati contestuali, permette di creare differenti linee di business che si traducono in application per Dealer (MyDesk) e un’app per i Driver (MyApp). Air si impegna a partecipare a progetti innovativi, infatti è l’unica startup che aderisce a Move-In.

Le migliori startup insurtech in Italia!
Le startup attive nel settore insurtech continuano a sviluppare servizi e ad attrarre investimenti perché soddisfano i bisogni di semplicità di utilizzo (e di costi più contenuti) degli utenti. Quello che propone Air, startup fondata da Igor Valandro, è di fatto una smart driving app creata per fornire una serie di servizi di interesse per il proprietario del veicolo..

Sarà lo smartphone ad informare l’assicurazione sul tuo stile di guida.
La start-up italiana Air S.r.l. sta proponendo una smart driving app pensata per fornire tutta una serie di servizi di interesse per il proprietario del veicolo (quali segnalazioni antifurto, car finder, report giornalieri sulla guida e sullo stato dell’auto, assistenza in caso di emergenza e altro ancora) in un più ampio progetto che prevede l’offerta di servizi a valore aggiunto per i vari operatori automotive (assicurazioni, costruttori, concessionarie, officine, gestori di flotte) basati sull’elevata capacità di analisi dei dati raccolti.

Enabling Usage Based Pricing: Air’s Business Model
In the Italian auto insured market the most advanced at global level in terms of motor telematics, Air decided to commit to offering an innovative and disruptive solution, characterised by a complete service to both its car-dealers main distribution channel, its insurance partners and the consumer. Car-dealers with Air have the chance to improve their margins, especially in the after-sale market thanks to the possibility to receive directly on their CRM, through API systems, all the DTC and telemetry data coming from the vehicle.

Insurtech, Valandro, CEO di Air:"Ecco come utilizzeremo i finanziamenti ricevuti da Horizon".
Air, la startup italiana fondata da Igor Valandro che punta a servire servizi on demand nel settore automotive, ha ricevuto i fondi europei del bando Horizon 2020 dedicato alle Pmi. Igor Valandro parla cosi del suo progetto e dell’impiego degli investimenti

Startup, quali sono e che cosa fanno le 45 italiane che partecipano al CES 2018
Dal 9 al 12 gennaio si svolgerà, a Las Vegas, la 51^ edizione della più importante fiera mondiale sull’hi-tech. Per la prima volta ci sarà un “italian village” che sarà animato anche da una ricca delegazione di nuove imprese, promossa da ItaliaStartup

Le startup italiane cercano opportunità al CES di Las Vegas
Mobility – Smart Transportation, Automotive – Industry 4.0 – BioTech / MedTech – FashionTech – AgroTech / FoodTech. Sono questi i cluster di riferimento delle startup italiane presenti, per la prima volta con una missione tutta tricolore, al CES di Las Vegas, in programma dal’8 all’11 di gennaio.

DIA Top 100 insurtechs Roger Peverelli
Rather than just a graph with yet another ‘insurtech landscape’ we decided to compose onepagers on each of the 100 insurtechs that made the cut: brief descriptions of the core idea, why we selected the insurtech, tags that make the document easy to browse plus loads of links to demo presentations and blogposts.

MEDICI Top 31 FinTech Leaders Italy
Success in any industry, in financial services especially, is attributed to a combination of factors including economic conditions, federal support, regulatory environment, the role of the main stakeholders, and, of course, the leadership, expertise, and guidance provided by the leaders’ community

Al festival americano dell’Hi-Tech l’esordio di un ecosistema italiano
Non è stato un Consumer Electronics Show come tutti gli altri quello andato in scena quest’anno a Las Vegas, almeno non per l’innovazione made in Italy. Anche gli occhi meno attenti avranno forse notato un fatto inedito nella storia dell’evento…

La polizza “smart” conquista i fondi Horizon
Adesso dobbiamo solo trovare una compagnia assicurativa disposta a seguirci, che accetti però anche in qualche caso di ridurre del 30-40% i premi delle polizze». L’ostacolo di mercato per Igor Valandro resta, non più quello finanziario, dopo la vittoria di Air nella Fase due dell’ultimo bando Horizon 2020 dedicato alle PMI, 1,4 milioni di euro che salgono a 1,75 milioni allargando il perimetro alle altre due aziende partner coinvolte.

AIR – Putting customers in the driver's seat
Connected cars are big business. By 2020, revenue from connected car services is expected to top $152B, according to a recent Business Insider report. But you don’t need to have a self-driving vehicle to be on the cutting edge of the connected car market. Just ask Italy’s Air, an innovative real-time cloud system for car data analysis, which makes any car a connected car with its wide range of services that help protect…

Smart city più verdi e attente al sociale con IoT e mobiltech

Il settore insurtech italiano è in fermento. Anche se ancora sotto alla media europea, sono diverse le realtà italiane interessanti che si sono distinte per i servizi offerti o i risultati raggiunti. Eccone 15 da tenere d’occhio nel 2022

Air- Connected Mobility presenta l’eBook “Impatto Decisivo” per fare il salto da città a Smart City.